CENA: ORDINI ENTRO LE 18:30
-Regione: Borgogna
-Denominazione: Chardonnay di borgogna
-Vitigni: chardonnay 100%
-Alcol: 11.5%
-Gusto:
-Abbinamenti: Maiale, pesce grasso, verdura e carni bianche
-Regione: Borgogna
-Denominazione: Cremant di borgogna
-Vitigni: pinot nero 100%
-Alcol: 12.5%
-Gusto: note di fragole di bosco e petali di rosa; ricco di corpo con una traccia fresco-sapida che persiste a lungo
-Abbinamenti: Pesce, primi piatti, verdura
-Regione: Emilia-Romagna
-Denominazione: Lambrusco di sorbara DOC
-Vitigni: lambrusco di sorbara 100%
-Alcol: 11%
-Gusto: note di fragola, di ciliegia e di sottobosco; fresco, minerale e vellutate. Chiude con note fruttate
-Abbinamenti: Antipasti di terra, primi di terra
-Regione: Emilia-Romagna
-Denominazione: Lambrusco grasparossa di castelvetro DOC
-Vitigni: lambrusco di grasparossa 100%
-Alcol: 11%
-Gusto: note di more, di lamponi di ribes e di sottobosco; buona acidità e una certa cremosità. Amarognolo sul finale
-Abbinamenti: antipasti di terra, piatti della classica cucina emiliana
-Regione: Lombardia
-Denominazione: Franciacorta
-Vitigni: chardonnay 85%, pinot bianco 15%
-Alcol: 12.5%
-Gusto: spezie esotiche, fiori bianchi, limone candito e mela; sensazioni fruttate, enorme freschezza e lunghezza infinita
-Abbinamenti: antipasti, primi e secondi di pesce
-Regione: Lombardia
-Denominazione: Lugana DOC
-Vitigni: Turbiana 100%
-Gradazione Alcolica: 13%
-Gusto: note balsamiche che ricordano i fiori bianchi, albicocca e mandorla. E' fresco, avvolgente e caratterizzato da una certa sapidità e da un' acidità viva.
-Abbinamenti: anche come aperitivo, si accompagna a antipasti freddi o tiepidi, piatti di pesce sia al vapore che alla griglia
-Regione: Bordeaux (Francia)
-Denominazione: Entre-Deux-Mers AOC
-Vitigni: Sémillion 60%, Sauvignon Blanc 30%, Muscadelle 10%
-Gradazione Alcolica: 12.5%
-Gusto: aromaticità e freschezza. Rotondità e opulenza al palato. Saporito e molto fresco
-Abbinamenti: ideale accompgnato con piatti vegetariani. Perfetto anche con formaggi freschi.
-Regione: Loira (Francia)
-Denominazione: Pouilly Fumè AOP
-Vitigni: 100% Sauvignon Blanc
-Gradazione Alcolica: 12.5%
-Gusto: fiori bianchi e leggermente agrumato. Con un mix di freschezza di mineralità conferisce un lungo slancio finale
-Abbinamenti: ideale come aperitivo o accompagnato a ostriche e crostacei
-Regione: Borgogna (Francia)
-Denominazione: Chablis AOC
-Vitigni: Chardonnay 100%
-Gradazione Alcolica: 13.0%
-Gusto: note floreali e fruttate. Al palato è fresco e nitido, delicato e armonico dalla raffinata mineralità
-Abbinamenti: primi di pesce o con verdure, formaggi freschi.
-Regione: Veneto
-Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
-Vitigni: Corvina 50%, Rondella 30%, Molinara 20%
-Gradazione Alcolica: 15.0%
-Gusto: ricorda la frutta secca, l'uva sultanina e la prugna cotta. Al palato è pieno, complesso e vellutato in bocca, alla fine rotondo e con tannini morbidi. Lungo in persistenza
-Abbinamenti: si sposa con formaggi stagionati, carne rossa o cacciagione
-Regione: Veneto
-Denominazione: Valpolicella Ripasso DOC
-Vitigni: Corvina, Rondella, Molinara
-Gradazione Alcolica: 14.0%
-Gusto: intense note di frutta matura, su fondo di vaniglia e cacao. Al palato morbido e persistente
-Abbinamenti: ottimo l'abbinamento con le carni rosse e i formaggi invecchiati. Eccellente accostamento con la selvaggina
-Regione: Bordeaux (Francia)
-Denominazione: Blaye Cotes de Bordeaux
-Vitigni: 75% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc
-Gradazione Alcolica: 13.5%
-Gusto: morbido e profumato, con sentori fruttati. Al palato è delicato e lascia un retrogusto di frutti rossi e ciliegia.
-Abbinamenti: si sposa bene con la carne grigliata o con l'arrosto.